|
||||||||||||||||||||||||
Il programmaCliccando sui titoli degli interventi, si accede alla relativa documentazione, che è stata rilasciata sotto la GNU FDL (Free Documentation License).
Resoconto della manifestazioneGli interventi della sessione mattutina sono iniziati intorno alle 9:45.Paolo ha presentato Linux e GNU, la loro storia, la GPL e il modello di sviluppo Open Source, per poi fare una panoramica sulle distribuzioni e sui vantaggi/svantaggi del modello di sviluppo aperto, anche in riferimento al mondo commerciale, e menzionare il caso di Interbase. Quindi Ercole ha portato la sua esperienza personale di utente Linux per poi presentare il TELUG, il suo manifesto, le sue attivita` e prospettive, e infine lasciare lo spazio alla pausa caffe', con colazione offerta dal LUG. Dopo la colazione, il Prof. Giulio Angelelli ha affrontato i temi dell'Open Source nell'ottica dell'insegnamento scolastico, evidenziando gli aspetti non solo economici ma anche educativi derivanti dall'utilizzo di tecnologie aperte nei contesti didattici. Non sono mancati cenni ai vantaggi che l'uso del software libero potrebbe comportare per le pubbliche amministrazioni. E non e` mancata qualche tirata d'orecchie ai linuxiani, che spesso "rispondono alle domande con altre domande..." :) Quindi e` seguito l'intervento di Marco Pratesi, che ha presentato Linux come strumento multipiattaforma, solido, scalabile, a sorgenti aperti, aperto al mondo commerciale, e quindi vantaggioso in molti contesti. Dopo aver fatto una rapida carrellata dei software disponibili per Linux, M. P. ha portato la sua esperienza personale di sviluppatore di software libero evidenziando i vantaggi derivanti da tale modello di sviluppo e contestualmente ripresentando brevemente gli aspetti piu` importanti della GPL, dato che nell'arco della mattinata il pubblico era abbondantemente aumentato e purtroppo molti non avevano potuto fruire dell'ottimo intervento di Paolo. Infine, Emiliano ha catalizzato l'attenzione del pubblico utilizzando una minirete allestita per l'occasione, mostrando passo per passo i dettagli di uno sfondamento di sistema ai danni di un server Web IIS su una macchina di sviluppo e presentando una soluzione di firewalling basata su Linux 2.4. Contestualmente alla dimostrazione pratica, e` stata evidenziata la versatilita` del firewalling offerto da Linux 2.4, che non ha nulla da invidiare a soluzioni proprietarie e costosissime e permette di utilizzare come router/firewall anche macchine oggi obsolete. L'intervento e` stato molto seguito non solo dagli appassionati intervenuti, ma anche dai neofiti e ha sollevato domande mirate e pertinenti. Quindi e` stato finalmente il momento di rilassarsi un po' per la pausa pranzo, interrotta bruscamente da una telefonata che ci ha avvisati di sbrigarci, dato che i partecipanti erano gia` tornati e in attesa fuori dalla scuola :) Appena riaperto il locale, abbiamo montato in fretta e furia tutto l'hardware disponibile e abbiamo dato il via alle dimostrazioni software e alle installazioni su richiesta. Contestualmente, abbiamo fornito spiegazioni tecniche e approfondito i temi affrontati nella mattina, che e` stata davvero troppo breve per rispondere a tutti i quesiti suscitati (che fatica, ragazzi, Linux e` multitasking, ma l'essere umano no... ;) Il tutto e` proseguito fino a sera, e solo dopo le 20:00 abbiamo potuto iniziare a raccogliere e riordinare tutto cio` che ci eravamo portati per l'occasione. Ci ha fatto molto piacere ricevere richieste di organizzare altri incontri ed eventi al fine di far conoscere meglio GNU/Linux e la filosofia Open Source. Per inciso, e` stato piacevole riscontrare che siamo riusciti a far capire piuttosto bene la differenza tra "gratis" e "libero" :) Con questo e` tutto, per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla consultazione degli atti dell'incontro (che sono in preparazione e prima possibile saranno resi disponibili sul sito secondo la GNU Free Documentation License) e alla nostra Mailing List. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti e un arrivederci all' anno prossimo per il LINUX DAY 2002.
Un ringraziamento a ILS per aver organizzato l'evento.
|